
9 Attitudini cruciali che ogni manager SEO deve avere
Questo profilo di solito richiede un mix di pianificazione strategica, organizzazione della campagna e compiti di gestione del progetto.
Un SEO Manager è specializzato nell'implementazione e nel coordinamento di strategie e sforzi SEO per aumentare le prospettive di business e massimizzare il coinvolgimento degli utenti. Il compito principale comprende la comprensione, la comunicazione e l'esecuzione di attività relative alla ricerca organica.
Se non si può misurare qualcosa, non si può migliorarla.
Questo concetto è alla base di ogni metodo manageriale, in quanto dovrà ben incrociare i dati statistici relativi a risultati ed investimenti che coinvolgono le attività che gestisce.
Attitudini:
Abbiamo riassunto in 9 punti, l'identikit del Seo manager, sono legate alla velocità e alla trasversalità del cambiamento che investe le il web marketing.
-
01 - Competenze Analitiche:
Fondamentale per valutare in modo competente le prestazioni delle campagne di marketing su Internet e verificare l'efficenza del sito Web, per rendere sempre più performante la strategia, e per meglio definire i continui settaggi del piano d'azione. I gestori SEO devono essere in grado di tracciare, analizzare e riportare i KPI di base e le metriche di successo utilizzando l'analisi dei dati. Tali report aiuteranno a guidare strategie editoriali che miglioreranno le classifiche di ricerca sui principali browser.
-
02 - Prospettiva strategica:
Altro fondamentale è la capacità di elaborare una strategia per allineare i piani SEO con obiettivi aziendali sul lungo termine. Un buon SEO manager, deve condurre la propria ricerca per generare un quantitativo importante di Keywords, raccogliere dati su tendenze e comportamenti online degli utenti, fornendo elementi per progettare strategie di marketing che meglio si adattino ai potenziali clienti.
-
03 - Conoscenze tecniche & Tools:
La confidenza con strumenti analitici per di misurazione delle prestazioni e di tracciamento delle Keywords come: Google Analytics, Google Search Console, crawler, WebTrends, MOZ, WordTracker, Keyword Discovery ed altri, sono assolutamente necessari.
Anche la conoscenza di base dell'HTML, dei CSS, dell'amministrazione di siti Web e una buona conoscenza pratica di elementi come: H1 e meta descrizioni sono un ulteriore vantaggio per migliorare le prestazioni delle pagine.
Tenersi al passo con le ultime tendenze fa buon gioco al brand, in modo che anche la messaggistica sia sempre moderna, ergonomica e funzionale.
-
04 - Tattiche di "Best Practice":
Le pratiche SEO standard sono importanti, una chiara idea di SEO on-page e SEO off-page abbinata ad un buon content marketing aiutano a pianificare strategie migliori.
-
05 - Analisi della concorrenza:
Il confronto con le aziende concorrenti va fatto, e va fatto bene. Un manager SEO deve rendicontare di analisi SEO attraverso Report dettagliati, e deve indicare la strada per migliorare la struttura dei siti Web e delle pagine Web delle aziende che cura, rispetto a quelle della concorrenza.
-
06 - Abilità nei rapporti personali e nelle collaborazioni:
La cordialità, la precisione e l'efficenza sono il passaporto per il lavoro in Team. È importante sapere l'attitudine e la disponibilità verso gli altri, per ottimizzare le campagne e per il raggiungimento degli obbiettivi.
-
07 - Gestione delle parti interessate:
Bisogna essere in grado di comunicare facilmente e gestire senza problemi il lavoro sviluppato da più parti interessate, per questo si utilizza un metodo di gestione "agile" dei progetti.
-
08 - Team Management e Leadership:
Spesso (se ha fatto un buon lavoro) il manager SEO dovrà gestire/creare un Team. Una forte leadership abbinata alle capacità organizzative saranno utili per raggiungere ottimi risultati.
Motivazione e attitudini multi-task saranno gli elementi guida del SEO Manager, per essere veloce nelle decisioni, aiutare i componenti del gruppo che hanno qualche dificoltà, e per rispettare gli impegni in termini di tempo.
-
09 - Comunicazione e Reporting:
Per favorire le sinergie del personale/team servono abilità comunicative verbali e scritte. La capacità di comunicazione aiuta anche a creare presentazioni e relazioni di alto livello. Queste capacità contribuiscono ad una comunicazione efficace del team sullo sviluppo del progetto, sugli obiettivi e sulla tempestività.