
Ok! L'hai creata, ma ora non sai come regolarti con i post per la tua Pagina Facebook aziendale? Ti stai chiedendo come e quanti contenuti postare? Di che tipo? A che ora inserirli? Se usare o no le emoticon e, se sì, quante metterne? (In quest'ultimo caso il consiglio è: sì, ma senza esagerare)
Allora proverò a darti qualche consiglio. Con questo articolo voglio approfondire alcuni concetti che avevo affrontato qualche tempo fa, in un post in cui tratteggiavo una semplice strategia di webmarketing.
Ma prima di passare ai fatti, ti ricordo sempre che nessuna strategia ha un senso se non parti da un obbiettivo e da quanto intendi investire nella stessa in termini economici e di tempo.
Indice- Pagina Facebook aziendale: cosa postare?
- La tua presenza social: quanto e quando postare?
- La differenza la fanno qualità e costanza, non la quantità
Pagina Facebook aziendale: cosa postare?
I contenuti da pubblicare sulla tua pagina dovranno essere attinenti all'attività che svolgi, ma non sempre.Un canale social è pur sempre un veicolo di informazioni più o meno utili e, come vedremo, queste informazioni possono riguardare sia ciò che fai tu, sia ciò che fanno quelli come te, possibilmente quelli più bravi.
Nel primo caso (quello che fai tu), pensa alla tua Pagina Facebook come a una finestra aperta dall'esterno all'interno della tua azienda, del tuo studio professionale, della tua associazione, eccetera.
Qualunque cosa tu faccia o produca merita di essere mostrato ai tuoi follower. Prodotti, servizi, consulenze: parlane con loro attraverso testi o immagini.
Inoltre, quasi in ogni caso, un'attività produttiva è svolta in un determinato ambiente di lavoro, da un team di persone specializzate in singoli aspetti. Senza dimenticare che la stessa attività di produzione vive anche di momenti leggeri, di pausa, senza i quali il clima diventerebbe insostenibile.
Praticamente tutto quanto sopra descritto può diventare un post da condividere sulla tua Pagina Facebook aziendale o personale.
Nel secondo caso (quello che fanno gli altri), condividi sulla tua pagina le attività svolte da soggetti che operano nel tuo stesso settore e ai quali è ampiamente riconosciuta autorevolezza, da te e da molte altre persone.
È il caso di aziende considerate punti di riferimento e fonte di ispirazione nel tuo settore. In un certo senso, è un modo per comunicare ai tuoi clienti che hai aspirazione a migliorare e che, per fare questo, “studi” i migliori sulla piazza e ti mantieni sempre aggiornato.

La tua presenza social: quanto e quando postare?
Non esiste, secondo me, una regola universale sul quanto e sul quando inserire contenuti su una Pagina Facebook aziendale. Questo dipende dal fatto che ogni attività ha caratteristiche singolari e, di conseguenza, una pagina social avrà un pubblico singolare.
Il consiglio migliore che mi sento di darti, dunque, è di studiare attentamente il comportamento del tuo pubblico social per elaborare la tua personale modalità di condivisione dei contenuti.
Partiamo dal quanto, e lo facciamo con un esempio. La Pagina Facebook di un sito di informazione presenterà molti contenuti giornalieri, tanti quante saranno le notizie, e risponderà a esigenze di un pubblico che ogni giorno vuole essere informato costantemente su ciò che accade.
Nel caso, invece, dello studio di un commercialista i contenuti dovranno essere decisamente meno “assidui” per risultare coinvolgenti. Un “bombardamento” di post potrebbe annoiare o disturbare i propri follower e indurli a non seguire più la pagina.
Per quanto invece riguarda il quando, visita spesso la sezione Insights di Pagine Facebook. Qui troverai molte metriche che ti aiuteranno. Come la “balena”, ovvero il grafico che ti spiega quando i tuoi fan sono online.
Per visionarlo vai sulla tua Pagina Facebook. Nella parte alta, sotto il campo di ricerca, clicca sul pulsante Insights. Ora osserva la parte sinistra (sfondo grigio) della pagina, troverai una serie di link. Clicca su Post. Ecco la tua balena, avrà un aspetto di questo tipo.

Questa è la balena di una delle pagine che Smart Agency gestisce. Osservandola si può capire che la fascia oraria con maggiore pubblico va dalle 15 alle 21. Ma anche che l'attività è presente sin dalle 9 del mattino.
Oppure, se la nostra strategia è di pubblicare un solo post al giorno, possiamo individuare quale sarà il momento giusto.
Questa, come le altre sezioni di Insights, forniscono utili informazioni per la tua strategia. Pertanto, consiglio nel consiglio: visitale spesso e cerca di interpretare i dati.
La differenza la fanno qualità e costanza, non la quantità!
Voglio approfondire il contenuto del paragrafo precedente con una considerazione. Fermo restando che capire il “quando” è un'opportunità da cogliere assolutamente, mi soffermo sul “quanto”.
Seguendo ciò che ho scritto fin qui, è chiaramente sconsigliabile postare sia troppo, che troppo poco o affatto. L'esperienza quotidiana ti darà la risposta che stai cercando. Ricorda però che ci sono aspetti ben più importanti della quantità. Su tutti: costanza e qualità.
COSTANZA
Parti pubblicando almeno un post al giorno. Perché? Perché è una buona base minima per generare coinvolgimento e, di conseguenza, capire se magari non sia il caso di aumentare il numero dei post quotidiani.
Inoltre, un punto di riferimento nell'ambito del marketing come Marco “Monty” Montemagno ha basato il suo successo su un assunto molto semplice: “Un video al giorno”, come lui stesso ama ripetere.
Su Facebook, ma nei social network in generale, la costanza paga. Dunque, pubblica contenuti in maniera costante.
QUALITÀ
Crea contenuti di valore. Ovvero, post che ti permetteranno di generare coinvolgimento (engagement) che Facebook misura in reazioni: like, love, ahah, wow, sigh, grrr, commenti e condivisioni.Possiamo considerare di valore quei contenuti che:
- Contengono informazioni utili
- Provengono da fonti autorevoli
- Raccontano storie emozionanti
- Sono stati scritti bene
- E corredati da un'ottima grafica.
Essere parte del tuo settore, avendo dunque molte conoscenze su di esso, ti aiuterà molto nello scegliere gli argomenti. Se inoltre hai dimestichezza con la composizione di testo o di immagini (oltre che sufficiente tempo a disposizione) dovresti cavartela piuttosto bene.
Tip: alterna post, foto, video, link...
In conclusione di questo articolo ti lascio con un tip.
Il suggerimento che ti do è di alternare i tipi possibili di contenuti della tua Pagina Facebook.
Ricorda che potrai inserire come contenuti:
- Testo
- Foto
- Video
- Link
- Testo + Foto
- Link + Testo
- Video + Foto
- eccetera.