
La gestione social diventa sempre più uno strumento per le aziende. Ovviamente, è anche una voce da iscrivere a bilancio, ma sempre nell'ottica di creare profitto dal social media marketing per aziende.
Un settore, dunque, in forte crescita oltre che in continua evoluzione. Imparare a usare i social network per aziende e professionisti è diventata una priorità.
Si può pensare di gestire questa comunicazione in proprio. Ma è comunque consigliabile avere a stipendio delle risorse da destinare a questa attività o di affidarla all'esterno.
Affidarsi a professionisti già formati (come nel caso di una web agency) è senz'altro una scelta logica e per certi versi economica, ma non priva di insidie. Come in tutti i settori esistono figure in grado di garantire risultati e improvvisati mestieranti, che magari hanno scelto di saltare tutta la parte della formazione.
In questo articolo cercherò di spiegarti perché un'azienda dovrebbe essere presente sui social network e in che modo. Vorrei anche suggerirti qualche elemento per distinguere un social media manager professionale da uno improvvisato.
Perché è importante essere sui social? O a cosa servono i social network per l’azienda?
“I social media possono aiutare la tua attività a crescere”. Scommetto che avrai letto o sentito questa frase migliaia di volte. In effetti è così, ma l'attività di social media marketing va fatta per bene.
Per questo è forse meglio trovare una risposta alla seconda domanda del titolo di questo paragrafo. A cosa servono i social media per le aziende?
Ma qui è meglio chiarire un aspetto. Quanto esposto in questo articolo è valido per molti soggetti, tra cui
- Multinazionali
- Aziende - Pmi
- Esercizi commerciali
- Professionisti
- Associazioni.
Provo allora a fare un elenco di vantaggi che si possono ottenere da una corretta gestione dei social. Per la precisione, questi benefici devono essere intesi soprattutto come obbiettivi da perseguire con le giuste strategie di marketing on line.
Visibilità-personal brand
Ovvero, più attenzione del pubblico verso la nostra attività, i prodotti e i servizi che offriamo.
Comunicazione
Maggiori saranno le informazioni su un'azienda, sulla sua missione e sui valori che vuole trasmettere e maggiore sarà la possibilità di attrarre e fidelizzare acquirenti.
Brand Awareness
O consapevolezza, notorietà del marchio. I social network sono potenti mezzi per diffonderlo, arrivando a chi già ci conosce e, soprattutto, a chi non sa della nostra esistenza.
Vendita
Direttamente o indirettamente, sulle diverse piattaforme dei social media, è possibile incrementare le vendite.
Customer care
I social media più adatti alle esigenze delle imprese non trascurano mai questa importante funzione. Tramite chat e forum comunichiamo con i nostri clienti, risolvendo dubbi e fornendo informazioni indispensabili.

Non esiste una strategia priva di obbiettivi da perseguire e fissati nella fase iniziale
Gestione social per aziende: cosa garantisce un professionista?
Sono molti i vantaggi che un'azienda può ricavare affidando la gestione della sua presenza sui social network a un professionista. E questo è valido sia che ci si affidi a un freelance o a una vera e propria agenzia del settore.
Proviamo allora a vedere insieme alcuni di questi benefici.
Il social giusto
Spesso, l'offerta di gestione social che viene proposta si limita a Facebook e Instagram. È mia opinione che questo avvenga soprattutto perché stiamo parlando dei due social media più utilizzati, che hanno un pubblico maggiore.
Probabilmente, per lo stesso motivo, si tratta anche dei due social con cui chi propone questa offerta ha più dimestichezza, utilizzandoli da tempo in prima persona.
Non c'è nulla di male in sé, in questa proposta. Ma un social media manager professionale dovrebbe studiare una comunicazione social per il cliente indirizzandolo da subito verso il canale giusto, considerando la tipologia dell'azienda, gli obbiettivi da perseguire via social e il target di clientela.
Facebook e Instagram si prestano bene a molte delle esigenze di cui sopra, ma non esauriscono le possibili soluzioni. Ci sono piattaforme che invece calzano meglio di altre, come LinkedIn, You Tube e altre.
Ideazione di una strategia
Oltre alla scelta dei canali giusti, l'ideazione di una strategia comunicativa deve essere alla base di qualsiasi progetto. Un professionista si occupa in maniera scrupolosa di questo aspetto, prima ancora di muovere qualsiasi altra leva.
La strategia che metterà in campo terrà in considerazione i punti di forza e di debolezza del cliente, le opportunità da intercettare e le minacce dalle quali difendersi.
Analytics e settaggio delle strategie
Una volta messa in campo, è cura del social media manager analizzare l'andamento della strategia e settarla periodicamente per massimizzare i risultati.
Trends
Sarà inoltre costantemente attento alle tendenze in evoluzione del proprio settore, quello dei social network, e del cliente.
Raggiungimento di obbiettivi
Non esiste una strategia, come dicevamo, priva di obbiettivi da perseguire e fissati nella fase iniziale.

La domanda corretta è: quanto sei disposto a investire per dare una spinta al tuo business?
Quanto costa la gestione social per una azienda?
Dipende. Lo so, è una risposta scontata, a tratti banale, ma è così. Le variabili da tenere in considerazione per una indicazione di prezzo sono molte.
Tuttavia, la domanda corretta da porsi è: quanto sei disposto a investire (non a spendere!) per dare una spinta al tuo business?
L'investimento sulla comunicazione può ad esempio essere calibrato sul volume generale dei tuoi affari, fissando una percentuale.
Mi sento inoltre di dirti che l'investimento sulla tua immagine lato social network deve essere tale da metterti in condizione di pretendere i risultati attesi. Ragionare in questo modo dovrebbe spingerti a scartare a priori soluzioni che appaiono troppo economiche.
Una somma di 100 euro al mese per la gestione social, tanto per capirci, puoi considerarla una spesa, non un investimento. A queste cifre, molto probabilmente, la tua azienda non farà un metro in più rispetto alla tua posizione di partenza.
Per un motivo molto semplice: ottenere risultati richiede impegno costante e questo ha un costo. Facciamo un esempio sulla gestione di una pagina Facebook aziendale.
Qualsiasi web agency professionale mette in conto sia il lavoro preventivo che di gestione che dovrà svolgere per il cliente.
Dalla fase di studio e di consulenza iniziale predisporrà le strategie di marketing e il piano editoriale social più indicati.
Su questa base, in seguito, avvierà gli altri passaggi. A partire dal creare la pagina facebook aziendale e fino alla sua gestione.
Quest'ultima fase prevede la creazione dei contenuti multimediali (testi, foto, video, dirette, offerte, eventi) da pubblicare periodicamente sulla pagina Facebook.
Contenuti che poi avranno anche bisogno di essere seguiti, monitorandone le prestazioni, gestendo i commenti, rispondendo a eventuali domande o dubbi dei followers. Ciò sia sui post stessi che nella messaggistica privata della pagina Facebook (customer care).
Dovrebbe essere facilmente intuibile che tutte queste e altre operazioni richiedono tempo e attenzione. È un lavoro, insomma, che ha dei costi.
Sono convinto di una cosa: non fare comunicazione non porta vantaggi. Ma fare una comunicazione inappropriata può invece arrecare danni. Affidarsi a professionisti del settore è sempre la scelta giusta.