
Hai un lido stabilimento balneare e vuoi rilanciarlo o stai pensando di aprirne uno? Hai aggiornato la check list con gli obbiettivi da raggiungere? Conosci bene i tuoi competitor? E sei in grado di comunicare al mercato i tuoi servizi, le tue eccellenze, i tuoi valori?
Che tu sia sul mercato da tempo o che stia progettando il tuo ingresso nel mondo del binomio ombrellone spiaggia, qui troverai spunti di riflessione interessanti.
Insomma, se ti stai chiedendo qual è la migliore strategia di marketing per una spiaggia attrezzata sei nel posto giusto.
Prima di dirti nel dettaglio cosa troverai in questo articolo ti invito a mettere un Mi Piace alla nostra Pagina Facebook per rimanere aggiornato sulle nostre attività.

In questo articolo proverò a tratteggiare una strategia di marketing per un lido balneare. Ecco cosa troverai:
Indice- Stabilimento balneare di successo: target e obbiettivi
- Quali sono i punti di forza del tuo lido?
- Planning di comparazione: osserva la concorrenza
- Strategia di marketing per lido: strumenti
- Budget
- Piano editoriale
- Lido Eden Beach: a Santa Maria del Cedro case history di successo
Stabilimento balneare di successo: target e obbiettivi
Nessuna impresa può aspirare ad avere successo se non è progettata su solide basi. In questo caso particolare è fondamentale chiarire a sé stessi come entrare nel mercato e come pensare di rimanerci.
Sto ovviamente parlando dell'individuazione del target di clientela e degli obbiettivi da perseguire.
Quando parliamo di target ci rivolgiamo a tipologie di clienti con caratteristiche ben definite. Le scelte che si compiono in questa fase sono decisive, infatti avranno effetti sui passaggi successivi, anche di tipo strutturale.
La domanda dunque è: quali sono i miei clienti? La risposta puoi trovarla nella domanda di mercato preesistente, oppure puoi essere tu ad alimentarne una nuova.
Nel primo caso potrai prendere in considerazione le tipiche famiglie di villeggianti della tua località.
Diversamente, potrai aspirare ad avere una clientela settoriale, fatta di soli giovani, ad esempio, o di persone amanti degli animali domestici, come nel caso degli stabilimenti balneari per cani.
Di seguito è importante avere ben chiari gli obbiettivi del tuo business. Una volta individuati, è consigliabile “aggredirli” uno per volta. Ciò che è fondamentale è che essi siano raggiungibili, perseguibili in un tempo determinato e misurabili.

Quali sono i punti di forza del tuo lido?
È di importanza strategica conoscere i punti di forza del proprio stabilimento balneare, se già esistente, altrimenti quelli ai quali aspira. È proprio su essi che è opportuno improntare la strategia di marketing e, ovviamente, di comunicazione.
Ragiona bene sulla cosa che sai fare meglio all'interno della tua attività: è quella che ti caratterizzerà. Una buona fetta dei tuoi clienti ti sceglierà e continuerà a sceglierti proprio per la tua eccellenza.
Il tuo punto di forza è la postazione ombrellone, sedia sdraio e lettino su spiaggia curata, pulita e setacciata? Allora comunicalo bene, evidenziando il comfort e la qualità dei materiali messi a disposizione.
Il tuo lido ha un'area giochi per bambini attrezzata e ben diversificata, tra giochi da fare con animatori e quelli in piena autonomia? È un buon punto di forza sul quale far leva per intercettare la tua clientela.
Lo stesso discorso vale se il tuo bagno vuole contraddistinguersi per un servizio bar qualificato. In questo caso potrai impostare la tua comunicazione sulla proposta di prodotti freschi e genuini.
Planning di comparazione: osserva la concorrenza
Nel paragrafo precedente ragionavamo su ciò che in definitiva ti distingue nel settore. In quest'ottica è bene guardarsi attorno. Ovvero, osservare la concorrenza.
Un planning di comparazione prevede dunque lo studio dei servizi che i competitors offrono e quali risultati riescono a conseguire. È proprio in questo punto dell'analisi che emergono quei fattori essenziali per decidere come differenziarti per trovare più spazio nel mercato.
Osservare la concorrenza ha dunque questo primo vantaggio. Di contro ti metterà anche in condizione di trovare ispirazione sui servizi da offrire. Trarre ispirazione da chi svolge bene il suo compito è sempre utile.

Strategia di marketing per lido: strumenti
Arrivati a questo punto, la strategia di marketing per lido stabilimento balneare entra nel vivo. Ovvero, nella fase operativa. Dopo aver capito cosa vuoi fare, è arrivato il momento di comunicarlo nel modo giusto, intercettando anche online i tuoi probabili clienti.
Nel caso specifico di uno stabilimento balneare, ecco quali potrebbero essere gli elementi da attivare e dei quali avevamo anche parlato in un nostro precedente articolo.
Sito internet
Potrebbe essere sufficiente il più classico dei cosiddetti sito vetrina. Ovvero un sito internet contenente le informazioni essenziali:
- Chi siamo
- Servizi e prodotti
- Listino prezzi
- Prenota
- Dove siamo e come raggiungerci
- Contattaci.
Ovviamente stiamo parlando di un sito indicizzato per le parole chiave pertinenti con la nostra attività e con l'area geografica nella quale operiamo. Quest'ultimo punto è davvero essenziale per l'esempio che stiamo trattando.
Il sito internet dovrà avere una solida architettura html e dovrà inoltre essere ben corredato dal punto di vista grafico.
Social network più indicato
A nostro giudizio il social network più indicato per un lido stabilimento balneare è Facebook.
Una pagina aziendale del social media più frequentato ci consentirà di promuovere, in maniera organica e a pagamento le nostre attività.
Una Pagina Facebook per lido o stabilimento balneare sarà anche utile per promuovere i nostri servizi e, come già detto, i nostri punti di forza.
Blog aziendale
Altro importantissimo strumento di marketing, il blog aziendale si presta bene per questa tipologia commerciale. In particolare sarebbe indicatissimo per strutture balneari molto settoriali, come nel caso di un lido per cani.
Sono molti i benefici che si possono trarre da un blog aziendale per stabilimento balneare. Dall'incremento dell'identità e dell'autorevolezza della nostra attività fino a possibili risvolti commerciali.
Usalo per tenere sempre aggiornati i tuoi clienti grazie a contenuti redatti in maniera accattivante.
Budget
Dopo aver scelto gli strumenti di comunicazione di cui abbiamo discusso precedentemente, è il momento di ragionare sul budget. Ovvero sulle risorse economiche da investire nella strategia di marketing per lido stabilimento balneare.
Preventivamente è opportuno che l'imprenditore abbia già individuato la somma da destinare. Il nostro consiglio è che al marketing, in senso ampio e generale, sia destinato almeno il 30 percento del fatturato. Di questa percentuale, è opportuno investirne almeno la metà in web marketing.
Piano editoriale
La strategia va dunque a chiudersi esattamente in questo punto. Prima di partire è necessario stilare un piano editoriale.
Bisogna lavorare molto sulla programmazione della comunicazione, stabilendo la cadenza della pubblicazione dei contenuti, soprattutto per quanto riguarda una Pagina Facebook per lido o per il blog.
Nel piano editoriale che predisporremo giocheranno un ruolo decisivo la diffusione delle nostre intenzioni e le offerte previste dal business di cui ci occupiamo.
Come ricordiamo sempre, lo sforzo più importante da compiere nella stesura di un piano editoriale è rivolto alla creazione di contenuti di qualità. Ovvero contenuti coinvolgenti, dotati della giusta grafica e di un corretto copywriting.
Il tutto, per catturare l'attenzione del nostro cliente, generare interazioni e, cosa ben più importante delle altre, generare conversioni da utente a cliente.
Per chiudere, l'idea giusta, la valorizzazione dei suoi punti di forza attraverso una strategia pianificata nel dettaglio, comunicata con gli strumenti adatti e sostenuti da un congruo investimento devono generare un loop virtuoso.
Quest'ultimo, concretamente, prevede una comunicazione spinta dal blog e dai profili social (che interagiscono tra di loro) della call to action presente sul sito: opportunità di acquisto, prenotazione, richiesta di informazioni e altro.

Lido Eden Beach: a Santa Maria del Cedro case history di successo
La strategia che ho tratteggiato in questo articolo è stata applicata quasi interamente e con successo da Smart Agency per Lido Eden Beach. Si tratta di uno stabilimento balneare di Santa Maria del Cedro, nella Riviera dei Cedri, con esperienza quasi trentennale nel settore.
Cliccando qui potrai visitare il sito internet di questo lido e notare una corretta organizzazione delle sezioni, soprattutto nel posizionamento delle call to action.
Grazie alla Search Engine Optimization (SEO) svolta, il sito si posiziona costantemente ai primissimi risultati di Google.
Le azioni messe in campo nel tempo, hanno consentito all' Eden Beach Lido di consolidarsi come realtà di riferimento nell'area di appartenenza. Un obbiettivo perseguito scegliendo una comunicazione semplice quanto efficace.
La strategia predisposta accuratamente ha inoltre contribuito al mantenimento dei volumi di presenze nel corso della stagione estiva, attestandola costantemente sulla media di circa 300 clienti giornalieri.
Ma, ascoltando i proprietari di questa struttura balneare, il successo conseguito è stato basato sul fattore profondamente umano dell'impresa. Al tanto impegno e sudore sono stati aggiunti serietà, professionalità e cortesia. “Solo così – hanno detto – si sta in piedi sul mercato e si creano relazioni umane profittevoli per tutti: per l'imprenditore e per i clienti”.
Detto questo, la corretta strategia di marketing per l'Eden Beach di Santa Maria del Cedro ha giocato un ruolo chiave. Ecco cosa ci ha raccontato la proprietaria, Moyra Pignataro.
“Avevo ben chiaro il tipo di stabilimento balneare che volevo realizzare, ma anche la necessità di aumentare le mie certezze. Così, mi sono rivolta a un team di persone che avesse competenze nel marketing.
A loro ho fatto presente l'impostazione che volevo dare all'Eden Beach e insieme abbiamo sviluppato un business plan del territorio. Da esso è emerso che la domanda principale proveniva da nuclei familiari, composti prevalentemente da 4-5 persone.
Così abbiamo pensato a uno stabilimento balneare che pone al centro la famiglia, sapendo che quest'ultima, a sua volta, mette al centro i più piccoli. Questa è stata la nostra base di partenza che, negli anni, si è rivelata essere il nostro punto di forza.
Abbiamo impostato le attività di marketing seguendo questa linea e abbiamo raccolto risultati praticamente da subito. Poi, seguendo questa logica abbiamo implementato tutti i nostri servizi.
All'Eden Beach abbiamo considerato da sempre il marketing come un investimento. E tra gli investimenti, è l'unico che possiamo monitorare, analizzare e settare.
Da noi si respira una buona aria di azienda solida. Vi invitiamo a venirci a trovare. Siamo sempre qui, da 25 anni, a Santa Maria del Cedro”.